Ripostiglio, con c. 10.000 AR+MI. Segnalati:
• Incisa, 2 grossi tirolini (ante 1311);
• Ivrea, 3 grossi tirolini (ante 1311);
• Mantova, 8 grossi (2 grossi tirolini, c. 1311; 2 grossi aquilini attribuibili a Rinaldo Bonaccolsi, 1309-28, coniati nel 1320-28; 4 grosi aquilini nuovi, c. 1349-69);
• Merano, 672 grossi (530 a nome di Mainardo II, 1274-1306; 1 Rodolfo IV, 1363-65; 48 Leopoldo III, 1365-86; 21 Alberto III, 1386-95; 72 Leopoldo IV, 1395-1411);
• Milano (?), 1 grosso (segnalato come di Galeazzo II Visconti, 1354-78, ma per MEC 12, p. 695 più probabilmente pegione di Gian Galeazzo Visconti, 1378-1402);
• Padova, 1 grosso aquilino (1320-24);
• Verona, 1 grosso aquilino (1349-78);
• monete principalmente delle regioni meridionali della Germania e dell'Austria, tra cui alcuni pfennige di Augsburg su cui compare il segno di zecca del maestro Johann Stephan Grässling, attivo nel 1441, che permettono di determinare il terminus post quem del complesso.