|
|
|
|
|
Utilizzato su monete della zecca di Roma durante il pontificato di papa Innocenzo VIII (1484-92).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Forrer (1902-30, III, p. 588) riporta: His [of Virgilio Martenise] initials V. M. and that of Ariania (A) Mint-warden, occur on Thalers of that date [1731].
|
|
|
|
|
|
Osservato sulle monete attribuite a Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'attribuzione di questo segno di zecca a Antonius de Ianoto è fatta con riserva dal Desimoni (1890, p. 281), il quale segnala che durante la dominazione di Carlo VII sarebbe stato attivo anche Ambrosius Lomellinus, che avrebbe presentato la stessa i
|
|
|
|
|
|
|
|
Utilizzato sui coronati e sui carlini d'argento.
|
|
Fonte:
|
PROTA 1914
p. 9
|
|
TRAVAINI 2011, I, p. 930 (Antonio Miroballo)
|
|
|
|
Osservato sulle monete attribuite a Emanuele Filiberto di Savoia (1553-80).
|
|
|
|
|
|