|
|
Osservato sulle monete attribuite a Filippo II di Savoia (1496-97).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Utilizzato solo al rovescio.
|
|
|
|
|
|
|
Segno utilizzato sul carlino del 1460 (Prota 1914, p. 9).
|
|
|
|
|
L'attribuzione di questo segno di zecca a Petrus Gentilis è fatta con riserva dal Desimoni (1890, p. 281), il quale segnala che nel periodo ducale di Pietro Fregoso si hanno altri nomi con la medesima iniziale.
|
|
|
|
|
|
L'attribuzione di questo segno di zecca a Paulus Baptista Lercarius è fatta con riserva dal Desimoni (1890, pp. 283-284), in quanto nello stesso periodo sono presenti diversi soprastanti con la medesima iniziale.
|
|
|
|
|
|
Per Travaini (2011, I, p. 932) la sigla si trova occasionalmente accoppiata al segno C di Costantino di Costanzo.
|
|
Nome registrato:
|
Pietro Palomero
|
Fonte:
|
PROTA 1914
p. 21
|
|
TRAVAINI 2011, I, p. 932
|
|
|
|
|
|
|
|
Appaltatore dal 21 marzo 1374 al 22 gennaio 1377 (o forse fino al 27 ottobre 1379), in questo periodo vennero coniate monete con questo segno di zecca.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Osservato sulle monete attribuite a Emanuele Filiberto di Savoia (1553-80).
|
|
|
|
Utilizzato su monete della zecca di Ancona durante il pontificato di papa Leone X (1513-21).
|
|
|