Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 1690 status di approvazione: public
 
 
Gaspare Mola
 
Periodo di attività: 1604 – 1669 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Caspar Molo
- Casparo Molo
- Gaspare Mola
- Gaspare Molo

Il Forrer (1902-30, II, p. 280) riporta: Swiss Medallist, born at Lugano, worked at Florence and Rome, 1610 † 1669. A second artist of this name lived in the middle years of the eighteenth century. Più oltre (IV, p 112) aggiunge: A document of 1607 records a payment made to him of 900 gold scudi for various acquisitions he made on behalf of Duke Charles Emmanuel of Savoy. From this we learn that the artist traded in works of art, especially pictures, bronzes, armoury, etc., and later, when at Rome, he obtained a licence to deal in these. During the early period of his activity, Ferdinand I. de' Medici, favourably impressed by his rising talent, called him over to Florence, appointing him "Maestro delle stampe delle monete", a post which he retained but for a short time. Cosimo II, on his accession in 1608, induced Mola to come back again to Florence.

Attività di zecca
Bologna comprende citazioni incerte per questa zecca 1610 Incisore

Bozzolo comprende citazioni incerte per questa zecca incerto, 1610 – 1617 c. Incisore

Castiglione delle Stiviere 1614 Incisore

Compiano comprende citazioni incerte per questa zecca 1623 Incisore

Firenze 1609 – 1611 Incisore
Incisore capo

Guastalla incerto, 1610 – 1614 c. (incisore?)
Incisore

Mantova incerto, 1604 – 1633 c. (incisore?)
Incisore

Parma incerto, 1623 – 1625 c. Incisore

Piacenza 1623 Incisore

Roma 1625 – 1669 Incisore

Segni di zecca
18 · G . M · 1616

(immagine non disponibile) C. M. 1625 – 1669

324 G [1] comprende citazioni incerte per questo segno di zecca 1623

(immagine non disponibile) G . M . incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) G . MOL incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) G . MOLI incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) G · MORONI 1626 – 1633

(immagine non disponibile) G M [1] 1612 – 1633

(immagine non disponibile) G MORON 1626 – 1633

(immagine non disponibile) GAS . MOL incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) GAS . MOLI incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) GAS . MOLO incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) GAS MOL 1612 – 1620

(immagine non disponibile) GASP 1613 – 1633

(immagine non disponibile) GASP . MOLI incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) GASP . MOLO incerto, 1623 – 1644 c.

(immagine non disponibile) MOLA 1612 – 1620

Factoids
Morte, data 1640
1669
26 gennaio 1640
post 1649

Nascita, data 1580 c.
1610 c.

Nascita, luogo Breglio, nel territorio di Como
Lugano

Occupazione Medaglista
Orefice, medaglista e incisore di metallo

Provenienza Como

Residenza Roma

Varie Sepolto nella chiesa di Santa Maria in Traspontina a Roma

Relazioni con altre maestranze di zecca
zio di Gaspare Morone
vedi anche Alessandro Astesano
Lazzaro del Solaro
Nicola Gandusio
Kolob
Francesco Mochi
Giacomo Antonio Moro
Gaspare Morone
Francesco Nicolino
Domenico Vanicocchi


torna all'elenco delle maestranze di zecca