Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 2628 status di approvazione: public
 
 
Antonio Mottet
 
Periodo di attività: 1669 – 1675 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Antonio Moretti
- Antonio Mottet
- Antonio Mottetti
- Antonio Mottetto

Un documento dell'11 settembre 1675 riporta i dettagli di una ispezione dovuta – probabilmente – a notizie su contraffazioni fatte nel castello di Cisterna (Mo s.d.). Dall'ispezione risulta che nel coffano di Michel Mottet, figlio di Antonio e suo rappresentante, venne trovata una borsa di tela con un punzone con una marcha gravatta d'una testa con il visaggio bello et una gran capigliatura, con le spalle addobbe et il petto di arnesi da gueriero, in modo che apparentemente s'assomiglia a la detta facia et il resto della moneda di Francia hoggi corrente che si vede nelle Luise e nelli scudi bianchi. Più si è ritrovato altro ponzone più picolo, in cima del quale si vede gravata una corona reale serrata, et altro che non si può discernere che cosa li sj impresso, quali havemo retirato per haverli negl'occorrenti a confronto.

Attività di zecca
Cisterna d'Asti incerto, 1675 c. Affittuario

Desana 1673 Maestro di zecca

Desana (zecca clandestina) 1674 (sconosciuto)

Ronco 1669 Appaltatore
Maestro di zecca

Factoids
Prigionia Fuggito da Desana, fu catturato insieme ai suoi complici e imprigionato nel castello di Roddi, da cui tuttavia riuscirono a fuggire e a far perdere per sempre le loro tracce.

Provenienza Anduze (Languedoc)
Nîmes

Religione Protestante (ugonotto?)

Residenza Genova

Relazioni con altre maestranze di zecca
Desana (zecca clandestina) insieme a Bellevache
Moglia
Michel Mottet
Rigaut

padre di Michel Mottet
vedi anche Abrì
Osias Bonard


torna all'elenco delle maestranze di zecca