Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 3579 status di approvazione: public
 
 
Agostini
 
Periodo di attività: 1622 Sesso: M


Attività di zecca
Napoli 1622 c. Appaltatore

A causa della scarsa qualità della moneta – specialmente di rame – prodotta nella zecca di Napoli e temendo una sommossa da parte generale contro gli esercenti della zecca, l'allora maestro di zecca Michele Cavo suggerì al Vicerè di trasferire la coniazione della moneta in un posto sicuro fuori città (AdSNa, Dipendenza della Sommaria, Zecca, Fascio XV, come riportato in PROTA 1914, nota 1 a p. 20). Nel 1622 l'appalto della coniazione della moneta di rame venne ceduto ad Agostini, Castelli e Gianfogliotti, che la trasferirono a Torre del Greco. Questi appaltatori, dopo aver fatto un certo numero di monete, fuggirono via facendo bancarotta fraudolenta.

Fonte: PROTA 1914 p. 20


torna all'elenco delle maestranze di zecca