Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 4890 status di approvazione: public
 
 
Heinrich von Rehnen
 
Periodo di attività: 1587 – 1624 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Heinrich von Rehn
- Heinrich von Rehne
- Heinrich von Rehnen
- Heinrich vor Rehnen

Il Forrer (1902-30, V, pp. 66-67) riporta: As early as 1584 he worked for Duke Augustus of Saxony, and in that same year he was transferred to Coburg in the service of Duke John Casimir.
Claus e Kahnt (2006, p. 8) riportano per Desden un unico periodo di attività dal 1605 al 1624, con l'utilizzo dei cigni come segno di zecca. I dati qui proposti, invece, fanno riferimento a quanto indicato da (Keilitz, Kahnt 2006, p. 8).

Attività di zecca
Berlino 1597 Mint-master [EN]

Il Forrer (1902-30, V, p. 67) riporta: Ten years later (1597) he was appointed by the Margrave of Brandenburg Joachim Frederick, Mint-master at Cöln-on-the-Spree (Berlin).

Dettagli riferimento: data di nomina o elezione alla carica
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

Berlino 1603 – 1605 Mint-master [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 II, p. 559; V, p. 5

Dresden 1587 Die-cutter [EN]

Il Forrer (1902-30, V, pp. 66-67) riporta: In 1587 we find him employed at the Dresden Mint as 'Conterfecter' and Die-cutter.

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

Dresden 1595 (non specificato)

Il Forrer (1902-30, V, p. 67) riporta: On a Half Thaler of 1595, with busts of Christian II., John George and Augustus of Saxony, he signed HVR.

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

Dresden 1604 Mint-master [EN]

Subentrò nell'incarico a Hans Biener.

Dettagli riferimento: data di inizio dell'incarico o appalto
Fonte: FORRER 1902-30 IV, p. 683

Dresden 1605 – 1611 Mint-master [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

Dresden 1605 – 1624 Mint-master [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 II, p. 559; V, p. 5

Dresden 1605 – 1610 Münzmeister [DE]

Keilitz e Kahnt (2006, p. 8) annotano: auf manchen Münzen stehen die Buchstaben auch völlig getrennt.

Fonte: KEILITZ, KAHNT 2006 p. 8

Dresden 1610 – 1624 Münzmeister [DE]

Fonte: KEILITZ, KAHNT 2006 p. 8

Segni di zecca
154 cigno [1] 1610 – 1624

Clauss e Kahnt (2006, p. 8), invece, riferiscono questo segno di zecca al periodo tra il 1605 ed il 1624.

Zecca: Dresden
Fonte: KEILITZ, KAHNT 2006 p. 8
CLAUSS, KAHNT 2006, p. 8

155 cigno [2] 1610 – 1624

Clauss e Kahnt (2006, p. 8), invece, riferiscono questo segno di zecca al periodo tra il 1605 ed il 1624.

Zecca: Dresden
Fonte: KEILITZ, KAHNT 2006 p. 8
CLAUSS, KAHNT 2006, p. 8

415 H R in nesso [1] n.s. (1603 c. – 1624 c.)

Zecca: (zecca non precisata)
Fonte: FORRER 1902-30 II, p. 559

415 H R in nesso [1] 1605 – 1610

Zecca: Dresden
Fonte: KEILITZ, KAHNT 2006 p. 8

2515 H R in nesso [2] n.s. (1603 c. – 1624 c.)

Zecca: (zecca non precisata)
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 5

414 H V R in nesso [1] 1605 – 1610

Zecca: Dresden
Fonte: KEILITZ, KAHNT 2006 p. 8

414 H V R in nesso [1] 1605 – 1611

Zecca: Dresden
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

3157 H V R in nesso [2] 1595

Il Forrer (1902-30, V, p. 67) riporta: On a Half Thaler of 1595, with busts of Christian II., John George and Augustus of Saxony, he signed HVR.

Zecca: Dresden
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

(immagine non disponibile) H. R. n.s. (1603 c. – 1624 c.)

Zecca: (zecca non precisata)
Fonte: FORRER 1902-30 II, p. 559; V, p. 5

(immagine non disponibile) swan [EN] post 1611

Zecca: Dresden
Nome registrato: Heinrich vor Rehnen
Fonte: FORRER 1902-30 II, p. 559

(immagine non disponibile) swan with closed wings [EN] n.s.

Il Forrer (1902-30, V, p. 67) riporta: his usual signature at that period, and on the currency of Brandenburg, is a swan with closed wings.

Zecca: Berlino
Fonte: FORRER 1902-30 V, p. 67

Factoids
Occupazione Medaglista

Fonte: FORRER 1902-30 V, pp. 66-68

Relazioni con altre maestranze di zecca
vedi anche Hans Biener

vedi anche Johann Heinrich Jacob

vedi anche Kilian Prager [2]


torna all'elenco delle maestranze di zecca