|
|
|
|
|
Utilizzato su monete della zecca di Ancona durante il pontificato di papa Clemente VII (1523-34).
|
|
|
|
|
|
|
|
Utilizzato su monete della zecca di Roma durante il pontificato di papa Leone XII (1823-29).
|
|
|
|
Utilizzato su monete della zecca di Roma durante il pontificato di papa Pio IV (1559-63).
|
|
|
|
Utilizzato su monete della zecca di Roma durante il pontificato di papa Pio V (1566-72).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La lettera C proposta su alcune monete del 1636 viene talvolta interpretata come la sua iniziale.
|
|
Nome registrato:
|
Giovanni Antonio Consolo
|
Fonte:
|
TRAVAINI 2011
I, p. 935
|
|
|
|
|
|
Fonte:
|
PROTA 1914
p. 10
|
|
TRAVAINI 2011, I, p. 930 (Leonardo da Cambrario)
|
|
|
|
Utilizzato sulle cinquine d'argento.
|
|
|
|
Utilizzato sui coronati e sul cavallo del 1472.
|
|
Fonte:
|
PROTA 1914
p. 9
|
|
TRAVAINI 2011, I, p. 930 (Iacopo de Cotrullo)
|
|
|
|
|
|
|
Per Travaini (2011, I, pp. 931-932) la sigla si trova occasionalmente accoppiata ai segni:
- B (Fabrizio Biblia)
- F B (Fabrizio Biblia)
- M C (Michele Cavo)
- P (Pietro Palomera).
|
|
Fonte:
|
PROTA 1914
pp. 20-21
|
|
TRAVAINI 2011, I, pp. 931-932
|
|
|
|
Presente sui douzains a la croix blanche e i liards au dauphin.
|
|
|
|
|
Il Forrer (1902-30, III, p. 225) riporta: His signature [...] occurs on coins issued by him, of Charles Augustus, Count of Nassau-Weilburg (12, 4 and 1 Kreutzerpieces, 1749; AV Ducat and Gulden, 1750).
|
|
|
|
|