Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 4671 status di approvazione: public
 
 
Paniccia di Luto
 
Periodo di attività: 1321 – 1323 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Paniccia di Luto


Attività di zecca
(zecche dei vescovi di Volterra) 14 agosto 1321 Appaltatore

Il 14 agosto 1321 Paniccia di Luto da San Gimignano e Fantone di Gretto del fu Lotteringo de' Rossi di Firenze ottengono dal vescovo Ranuccio Allegretti il diritto di emettere monetam parvam in Berignone, Montalcinello o in altro castello della diocesi.

Dettagli riferimento: data di nomina o elezione alla carica
Fonte: LISINI 1909 pp. 454-456
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

(zecche dei vescovi di Volterra) 9 novembre 1322 Appaltatore

Il 9 novembre 1322 Paniccia di Luto da San Gimignano incarica l'orafo Vanni di Benvenuto di Firenze di preparare entro il 14 agosto dell'anno successivo i conii per moneta grossa e piccola, stabilendo che il suo salario dovrà essere di sex florenos boni et puri auri, oltre al vitto e a un cavallo in eundo et redeundo de Florentia.

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Fonte: LISINI 1909 pp. 456-457
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

(zecche dei vescovi di Volterra) 18-19 novembre 1322 Appaltatore

Paniccia di Luto da San Gimignano, associato allo zecchiere Meo di Alberto di Arezzo, ottiene dal vescovo Ranuccio Allegretti la concessione di battere monetam grossam vel parvam [...] in castro de Casulis, vel in alio loco volterrani episcopatus sicut dicto patri (il vescovo Ranuccio) et dictis conductoribus videbitur et duxerint deputandum. Vengono inoltre fissate le caratteristiche iconografiche e ponderali del denaro e si conferma l'incarico della preparazione dei conii all'orafo fiorentino Vanni di Benvenuto.

Dettagli riferimento: data di nomina o elezione alla carica
Fonte: LISINI 1909 pp. 457-460
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

(zecche dei vescovi di Volterra) 8 giugno 1323 Zecchiere

L'8 giugno 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano è autorizzata dal vescobo Ranuccio di Allegretti a coniare moneta piccola nei castelli di Casole o Berignone o Montalcinello, o altro luogo da loro prescelto.

Dettagli riferimento: data di nomina o elezione alla carica
Fonte: LISINI 1909 pp. 460-465
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

(zecche dei vescovi di Volterra) 14 ottobre 1323 Zecchiere

Il 14 ottobre 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano, alla quale si associa Simone di Gianni Orlandini di Firenze, ottiene il permesso dal vescovo Ranuccio Allegretti di far approntare i conii per battere due tipi di grosso e un bolognino (di cui al momento non è noto alcun esemplare).

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Fonte: LISINI 1909 pp. 465-467
TRAVAINI 2011, I, p. 1246


Factoids
Provenienza San Gimignano

Fonte: LISINI 1909 pp. 454-456
TRAVAINI 2011, I, p. 1246


Relazioni con altre maestranze di zecca
insieme a Fantone di Gretto de' Rossi 14 agosto 1321

Il 14 agosto 1321 Paniccia di Luto da San Gimignano e Fantone di Gretto del fu Lotteringo de' Rossi di Firenze ottengono dal vescovo Ranuccio Allegretti il diritto di emettere monetam parvam in Berignone, Montalcinello o in altro castello della diocesi.

Nome registrato (in relazione): Fantone di Gretto del fu Lotteringo de' Rossi
Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 454-456
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Meo di Alberto 18-19 novembre 1322

Paniccia di Luto da San Gimignano, associato allo zecchiere Meo di Alberto di Arezzo, ottiene dal vescovo Ranuccio Allegretti la concessione di battere monetam grossam vel parvam [...] in castro de Casulis, vel in alio loco volterrani episcopatus sicut dicto patri (il vescovo Ranuccio) et dictis conductoribus videbitur et duxerint deputandum. Vengono inoltre fissate le caratteristiche iconografiche e ponderali del denaro e si conferma l'incarico della preparazione dei conii all'orafo fiorentino Vanni di Benvenuto.

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 457-460
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Guglielmino di Giuntarino 8 giugno 1323

L'8 giugno 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano è autorizzata dal vescobo Ranuccio di Allegretti a coniare moneta piccola nei castelli di Casole o Berignone o Montalcinello, o altro luogo da loro prescelto.

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 460-465
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Meo di Alberto 8 giugno 1323

L'8 giugno 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano è autorizzata dal vescobo Ranuccio di Allegretti a coniare moneta piccola nei castelli di Casole o Berignone o Montalcinello, o altro luogo da loro prescelto.

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 460-465
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Vannuccio di Petruccio di Cambio 8 giugno 1323

L'8 giugno 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano è autorizzata dal vescobo Ranuccio di Allegretti a coniare moneta piccola nei castelli di Casole o Berignone o Montalcinello, o altro luogo da loro prescelto.

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 460-465
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Guglielmino di Giuntarino 14 ottobre 1323

Il 14 ottobre 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano, alla quale si associa Simone di Gianni Orlandini di Firenze, ottiene il permesso dal vescovo Ranuccio Allegretti di far approntare i conii per battere due tipi di grosso e un bolognino (di cui al momento non è noto alcun esemplare).

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 465-467
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Meo di Alberto 14 ottobre 1323

Il 14 ottobre 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano, alla quale si associa Simone di Gianni Orlandini di Firenze, ottiene il permesso dal vescovo Ranuccio Allegretti di far approntare i conii per battere due tipi di grosso e un bolognino (di cui al momento non è noto alcun esemplare).

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 465-467
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Simone di Gianni Orlandini 14 ottobre 1323

Il 14 ottobre 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano, alla quale si associa Simone di Gianni Orlandini di Firenze, ottiene il permesso dal vescovo Ranuccio Allegretti di far approntare i conii per battere due tipi di grosso e un bolognino (di cui al momento non è noto alcun esemplare).

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 465-467
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

in società con Vannuccio di Petruccio di Cambio 14 ottobre 1323

Il 14 ottobre 1323 la compagnia di zecchieri composta da Vannuccio di Petruccio di Cambio da Siena, Meo di Alberto di Arezzo, Paniccia di Luto da San Gimignano e Guglielmino di Giuntarino da Cunigliano, alla quale si associa Simone di Gianni Orlandini di Firenze, ottiene il permesso dal vescovo Ranuccio Allegretti di far approntare i conii per battere due tipi di grosso e un bolognino (di cui al momento non è noto alcun esemplare).

Zecca: (zecche dei vescovi di Volterra)
Fonte: LISINI 1909 pp. 465-467
TRAVAINI 2011, I, p. 1246

vedi anche Vanni di Benvenuto


altre informazioni:

schede che puntano qui

Fantone di Gretto de' Rossi
Guglielmino di Giuntarino
Meo di Alberto
Simone di Gianni Orlandini
Vanni di Benvenuto
Vannuccio di Petruccio di Cambio


torna all'elenco delle maestranze di zecca